Wednesday 22 November 2017

Leopardi Infinito Metaforex4


INFINITO Giacomo Leopardi Questa collina (colle il monte Tabor, nicht Lontano da casa Leopardi) solitaria (ermo solitario aggettivo molto poetico e ricercato della tradizione letteraria) mi fu da sempre cara (anastrofe) ed anche questa siepe (siepe per il poeta rappresenta la divisione Ich glaube nicht, dass es so ist, wie ich es mir vorgestellt habe. Ma (avversativa, si contrappone ein esclude del verso precedente: la siepe cio esclude lo sguardo, nicht limmaginazione) sedendo e guardando (mirando un guardare fantasticando) gli sterminati (interminati) spazi al di l della Siepe (di l da quella), nella Mente (nel pensier) mi raffiguro (fingo immagino), silenzi che non si trovano della dimensione umana (sovrumani silenzi - iperbole) e profondissima quiete (anastrofe), in modo Geschichte che in quegli spazi e in quel silenzio (ove) pro poco il Cuore (cor sinonimo di sentimento, animo) nicht si turba e si smarrisce (si spaura - nel percepire linfinito vi una sorta di smarrimento). E nicht appena (kommen) odo stormire (onomatopea) il vento tra queste piante paragono (vo comparando) linfinito silenzio di quegli spazi a questo rumore (voce il frusciare del vento fra le piante): e mi viene in Mente (mi sovvien) Lidea Delleternit dellinfinito nel tempo, ed il passato (le morte stagioni le et passate) d il presente che si fa sentire nelle sue manifestazioni reali (viva e il suon di lei). In questo modo (Cos comparando leffimero con leterno) in questo infinito (immensit) il mio pensiero sprofonda (sannega si smarrisce fino ad annullarsi): ed dolce naufragare in questo mare (naufragarmare la metafora del naufragio rende Lidea di un annichilimento che pro uno smarrimento Piacevole (Verb, transitiv) (Verb, transitiv) (Verb, transitiv). Anmerkungen: Linfinito uno dei pi noti idilli leopardiani, fu komposto nel 1819 ed una testimonianza di quel dissidio tra finito ed infinito, tra realt e ideale, che caratterizza luomo romantico. La poesia descrive il poeta solo sul monte Tabor ein Recanati. Una siepe impedisce ein Leopardi la vista di buona parte dellorizzonte und questo ostacolo suscita in lui una riflessione si ci che trascende il reale und fa spaziare nellimmensit. La siepe rappresenta dunque una barriera tra il mondo esterno e i pensieri del poeta. Essa il simbolo di tutto ci che grenzwert e limitato e quindi anregung limmaginazione e listintivo bisogno, proprio di ogni uomo, di infinito. Stando Seduto eine osservare, egli Immagina spazi interminabili Oltre la siepe, silenzi che superano ogni possibilit di comprensione da parte delluomo e una quiete assoluta Taube il cuore prova quasi smarrimento (ove pro poco il cor non si spaura). Limprovviso stormire delle foglie lo riporta alla realt ma kommen la siepe gli aveva suggerito Lidea dellinfinito spaziale cos il rumore del vento gli suggerisce Lidea delleternit, cio dellinfinito temporale. Le sue riflessioni perdono Sie haben soeben einen Artikel in den Warenkorb gelegt. Egli si abbandona dolcemente in der Suche nach nuova dimensione annullando la propria identit. Componimento di quindici versi, endecasillabi sciolti. Luso dei dimostrativi Permette al poeta di giocare tra il finito e lindefinito, creando una dialettica tra traum e immaginazione (questo indica vicinanza, quello lontananza). Il poeta utilizza molte Abbildung retoriche e termini di origine latina. Ich versi dall11 al 13 sono caratterizzati da un polisindeto (il susseguirsi di 4 congiunzioni: eeee). Luso dellenjambement elevato e beitragen einen dilatare lo spazio del verso Parafrasi poesie von Leopardi: Leopardi, quotL039infinitoquot: testo e parafrasi Lrsquoinfinito. composto nella natigravea Recanati nel 1819 (approssimativamente tra la primavera e lrsquoautunno) viene inizialmente pubblicato sul milanese laquoNuovo Ricoglitoreraquo del dicembre 1825 pro poi comparire nellrsquoedizione dei Versi del conte Giacomo Leopardi (Stamperia delle Muse, Bologna, 1826) e successivamente nei Canti (Piatti , Firenze, 1831). Al poeta si presenta von una visione limitata dellorizzonte, ostacolata von una siepe, posta sulla cima di un colle. La vista impedita permette ist ein Leopardi di fantasticare e meditare sullinfinito. Lidillio si basa su un confronto fortfahren tra limite e infinito, tra suoni della realtagrave e il silenzio delleternitagrave. Il contimento egrave in endecasillabi sciolti, bildend metrica che Leopardi trova piugrave adatta pro Rüstung il ritmo e i moti dellanimo. Metro: endecasillabi sciolti. Semper caro mi fu quest ermo colle 1, e questa siepe, che es tanta parte dell ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando. interminati spazi di lagrave da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiumlete io nel pensier mi ngo 2. ove pro poco il cor non si spaura 3. E kommen 4 il vento odo stormir tra queste piante, io quello innito silenzio a questa voce vo Vergleich. E mi sovvien leterno 5, e le morte stagioni. E la presente e viva, e il suon di lei. Cosigrave tra questa immensitagrave sannega il pensier mio: énaufragar megrave dolce in questo mare. Questo colle solitario mi egrave sempre stato caro e anche questa siepe, che impedisce al mio sguardo una gran fetta dellrsquo orizzonte piugrave lontano Ma mentre siedo e fisso lo sguardo sulla siepe, io immagino gli sterminati spazi al di lagrave di Quella, i silenzi che Vanno al di lagrave dellrsquoumana comprensione e la pace profondissima, tanto che pro poco il mio cuore nicht trema di fronte al nulla. Quando sento le fronde delle piante stormire al vento, cosigrave paragono la voce del vento con quel silenzio Infinito: e istintivamente mi giunge in Mente il pensiero dellrsquoeternitagrave, le ere storiche giagrave trascorse e dimenticate e quella attuale e ancor viva, col suo suono. Cosigrave il mio ragionamento si annega in questrsquoimmensitagrave spazio-temporale, e für mich egrave un naufragare dolcissimo. 1 ermo colle. Il monte Tabor. Un colle che si alza a sud von Recanati. 2 io nel pensier mi fingo. Cioegrave, ldquoimmagino ist ein Ort, an dem Sie teilnehmen können. 3 il cor nicht si spaura. Il motivo egrave presente, comrsquoegrave noto, anche nei Pensieri di Blaise Pascal. LdquoLe schweigen eacuteternel de ces espaces infinis mrsquoeffraierdquo ldquoil silenzio eterno di questi infiniti spazi mi spaventardquo. 4 La congiunzione ha qui una sfumatura anche temporale. Ldquoquandordquo, ldquonon appenardquo. 8 km sovvien lrsquoeterno. indica la repentinitagrave del movimento di pensiero del poeta che, di fronte allrsquoinfinito e al nulla in cui lrsquouomo pare annientarsi e al rumore del vento tra le fronde che gli suona noto e famigliare, intuisce il senso dellrsquoeternitagrave e del trascorrere dello Spazio-Tempo contrapposto alla Finitezza dellrsquouomo.

No comments:

Post a Comment